Torna, come ogni autunno, l’attesissima mostra dei 100 pittori di Via Margutta e ovviamente non mancherò.

Il tema di quest’anno è ” L’informazione ieri, oggi e domani, tradizione ed innovazione a 100 anni dalla nascita della radio”

Un tema complesso che ha messo a dura prova la mia creatività ma che indubbiamente ha stimolato la mia fantasia e ingegnosità nel creare qualcosa che sicuramente riconoscerete. Mi sono approcciato in modo differente dal solito, proprio perché penso che questo tema sia , artisticamente parlando, stimolante ed interpretativo, in quanto la radio ha trasmesso a tutti noi un senso di convivialità ed unione, facendoci sentire tutti più vicini.

L’informazione ha attraversato una trasformazione radicale in 100 anni, evolvendosi in modo significativo in 3 fasi, ovvero ieri, oggi e domani.

I giornali, la radio e la tv ieri erano i principali mezzi di trasmissione delle notizie. informazioni controllate e limitate che si diffondevano lentamente, in modo passivo e senza possibilità di verificare le fonti in maniera efficace.

Con il passare degli anni e la sempre più crescente voglia di scoprire, imparare e ascoltarsi, la radio ha subito dei cambiamenti determinanti per tutti noi diventando, noi stessi parte attiva, creatori e diffusori di informazioni. Oggi infatti possiamo fare 100 cose in più rispetto a prima, perché l’informazione è diventata istantanea, accessibile a tutti, economica e veloce. Però anche i lati negativi sono aumentati e sicuramente con essi anche le fake news, fonti meno affidabili e mancanza di fiducia in generale.

Il futuro si muove sempre più su una crescente automazione e personalizzazione. perdendo umanità ed empatia. aumentando però la sicurezza, trasparenza e veridicità delle informazioni, filtrandole, riducendone il rischio di disinformazione. Siamo passati da un controllo centralizzato e lento ad una diffusione globale ed immediata e si dirige verso un automazione creando nuove sfide ed opportunità per la società.

L’opera “connessioni temporali” celebra il centenario della radio, catturando l’essenza di un’invenzione che ha rivoluzionato la comunicazione. I colori caldi ed avvolgenti del quadro evocano una sensazione di nostalgia e meraviglia. Linee fluide collegano tutti gli elementi, suggerendo come la radio abbia gettato le basi per le tecnologie odierne.

Non è solo un tributo all’invenzione della radio, ma un invito a riflettere sul potere della comunicazione nel tempo e su come le idee continuino a viaggiare attraverso generazioni, unendo culture e generi diversi in un’unica sinfonia di connessioni.

Vi invito a scoprire come la radio ha influenzato la nostra vita quotidiana e come continua a farlo in modi sorprendenti.

La mostra si terrà dal 31 Ottobre al 03 Novembre dalle 10 alle 20 in tutta Via Margutta e vie limitrofe, nel cuore di Roma, in un angolo da scoprire di Piazza del Popolo. Vi aspetto per un viaggio attraverso la creatività e l’innovazione, accompagnati da un rinfresco e la possibilità di incontrare gli artisti.